Digital Transformation: si parte con la nuova edizione del percorso formativo per le imprese
Al via la nuova edizione del percorso Digital Transformation: cinque moduli per le realtà del manufacturing che vogliono capire il futuro prima di viverlo
Scopri il blog attraverso le sue categorie
Al via la nuova edizione del percorso Digital Transformation: cinque moduli per le realtà del manufacturing che vogliono capire il futuro prima di viverlo
Nel cuore del cambiamento che sta trasformando il panorama industriale italiano, MADE-Competence Center Industria 4.0, in collaborazione con la Casa del Made in Italy di Milano, ha organizzato e ospitato un evento di rilevanza strategica, dedicato al tema della Transizione 5.0. L'incontro ha radunato esperti, istituzioni e rappresentanti del settore privato per discutere le sfide e le opportunità legate a questa nuova frontiera imminente e già protagonista.
Grazie al servizio Strategia i4.0, viene applicata una metodologia, chiamata DREAMY 4.0 e sviluppata dal Politecnico di Milano – partner di MADE, per eseguire un’analisi sulla misura del grado di maturità digitale dell’azienda e per definire una roadmap per la trasformazione digitale. Il caso di Fan Motors Italia (FMI).
Lean manufacturing è una metodologia basata sul valore per il cliente e sull’abbattimento degli sprechi: vediamo come si mette in pratica
Grazie ai sistemi analitici e IoT, è possibile gestire la manutenzione preventiva e predittiva tempestivamente evitando guasti improvvisi e costi associati.
Grazie agli innovativi biosensori di GEK Lab sarà possibile eseguire analisi di parametri clinici e fisiologici stand alone accurate e immediatamente leggibili. Vediamo come.
MADE è un Competence Center per l’Industria 4.0 nato per realizzare attività di Orientamento, Formazione e Finalizzazione di progetti di trasferimento tecnologico con le aziende sui temi dell’industria 4.0.