<img height="1" width="1" style="display:none" src=" https://www.facebook.com/tr?id=314361584780169&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Digital Transformation: si parte con la nuova edizione del percorso formativo per le imprese

Digital Transformation: si parte con la nuova edizione del percorso formativo per le imprese

L’industria corre veloce, e il futuro appartiene a chi sa innovare. La digitalizzazione non è più una scelta, ma la chiave per restare competitivi in un mercato sempre più connesso e intelligente. In MADE4.0 crediamo che la trasformazione digitale sia un’opportunità da cogliere con consapevolezza e strategia. Per questo lanciamo con grande entusiasmo la nuova edizione del percorso formativo Digital Transformation che offre a manager e professionisti le competenze per guidare il cambiamento e rendere la tecnologia un alleato di crescita.

Durante il recente evento di presentazione, abbiamo raccontato storie di successo e dimostrato come l’innovazione possa diventare una leva concreta per il futuro delle imprese.

Un percorso tra teoria e pratica

Il nuovo programma formativo si articola in cinque moduli tematici, combinando lezioni frontali e visite aziendali presso realtà che hanno già implementato con successo la digital transformation.

La prima lezione, in programma il 24 febbraio, sarà curata dal professor Tullio Tolio del Politecnico di Milano. In questo e nei moduli successivi, i temi saranno svariati e attuali, tra i quali:

  • Crescita Sostenibile. Le sfide e le opportunità del settore manifatturiero nel contribuire a un mondo più sostenibile;
  • Manufacturing Platform. Le piattaforme digitali che permettono la produzione di beni senza intermediari diretti con i produttori, rivoluzionando la catena del valore e la flessibilità produttiva;
  • Equipment Platform. Come le piattaforme tecnologiche possono trasformare il business dei produttori di beni strumentali, attraverso modelli di noleggio pay-per-use che riducono i costi di capitale per le imprese;
  • Intelligenza Artificiale nel Manufacturing. L’AI come strumento per migliorare l’efficienza e la produttività nei processi manifatturieri, guidando nuove idee di innovazione.

Esperienze dirette di aziende che innovano

Uno degli aspetti distintivi del percorso formativo è la possibilità di entrare in contatto con imprese che hanno già trasformato i propri processi produttivi grazie alle nuove tecnologie. Durante l’evento di lancio, quattro aziende hanno condiviso le loro esperienze di innovazione:

  • Elettrotecnica Rold, azienda pioniera nella digitalizzazione industriale, ha sviluppato una piattaforma per l’interconnessione dei macchinari, diventando un esempio riconosciuto a livello internazionale.
  • Merletti Aerospace ha rivoluzionato il proprio sistema di controllo della produzione, migliorando tracciabilità ed efficienza, e investendo in soluzioni per ridurre i consumi energetici.
  • O.R.I. Martin, attiva nel settore siderurgico, ha implementato sistemi avanzati di raccolta dati e intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione dei materiali e ridurre l’impatto ambientale.
  • Cosberg, specializzata in automazione industriale, ha adottato un modello di business basato sulla servitizzazione e sulla modularità degli impianti, rendendoli più flessibili e sostenibili.

Storie di successo, che dimostrano un’evidenza chiara: la digital transformation non è solo una sfida tecnologica, ma un’opportunità strategica per migliorare efficienza, sostenibilità e competitività. Le aziende che hanno condiviso le loro esperienze rappresentano casi concreti di come l’innovazione possa trasformare i processi produttivi e aumentare il valore del business.

Un'opportunità per imprese e professionisti

Il percorso Digital Transformation è pensato per chi desidera comprendere meglio l’impatto della digitalizzazione sul proprio settore e acquisire competenze pratiche per guidare il cambiamento. Grazie all’alternanza tra teoria e pratica, i partecipanti potranno sviluppare una visione strategica e applicare soluzioni innovative nelle loro realtà aziendali.

Oltre alle lezioni e alle visite aziendali, il corso offre momenti di networking e confronto con esperti del settore, permettendo di approfondire le sfide e le opportunità della transizione digitale. Inoltre, verranno proposti casi studio e attività pratiche per sperimentare direttamente l’uso di strumenti e metodologie all’avanguardia.

Per chi è interessato ad approfondire e a iscriversi, tutte le informazioni sono disponibili alla pagina dedicata. La digital transformation è una sfida, ma con il giusto approccio e le competenze adeguate può diventare un vantaggio competitivo decisivo per il futuro delle imprese.