Ballestra Mazzoni è un fornitore globale leader di soluzioni ingegneristiche per l’industria chimica, specializzato nella progettazione e produzione di macchinari per diversi settori, tra cui la produzione di sapone. La gran parte delle saponette in circolazione nel mondo sono, infatti, prodotte con impianti e macchine targate “Mazzoni”, azienda leader mondiale negli impianti di lavorazione del sapone e della glicerina e nelle linee di finitura del sapone, che Ballestra, specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti per la produzione di tensioattivi e detergenti industriali fin dalla sua fondazione nel 1960, ha acquistato nel 2017.
Dall’unione di queste due importanti realtà del settore sono derivati significativi benefici per entrambe le società, che oggi propongono soluzioni integrate soprattutto nell'impiantistica e nei macchinari per l'industria della detergenza, sapone e tensioattivi.
Ballestra e Mazzoni sono sinonimo di progetti innovativi e tecnologie sostenibili; tuttavia, per essere leader mondiali questo non basta. Serve un approccio basato sull’integrazione di soluzioni tecnologie avanzate e l'uso intelligente dei dati abilitati dall’Industria 4.0.
Attualmente, infatti, le macchine per la produzione di sapone presenti sul mercato non sono generalmente dotate di funzionalità 4.0. Il sapone solido è considerato un prodotto a basso costo e, fino ad oggi, la tendenza del mercato è stata quella di concentrarsi maggiormente sugli aspetti meccanici e sul contenimento dei costi, trascurando l’intelligenza e il controllo.
Tra gli obiettivi del Gruppo, c’è quello di ottimizzare processi e macchine, lavorando su efficienza, digitalizzazione, performance e consumi, ma anche proporre ai clienti nuove soluzioni e servizi più efficaci. Con questo progetto di innovazione, Ballestra Mazzoni mira a sviluppare un nuovo HMI (Human Machine Interface) per le proprie macchine di produzione sapone, proponendosi di introdurre un aggiornamento significativo nel settore che consenta agli utenti delle sue macchine di accedere a funzionalità avanzate.
Per questo, Ballestra Mazzoni si è avvalsa dei servizi di consulenza e supporto all’implementazione delle tecnologie digitali di MADE4.0 e delle aziende partner, al fine di avviare, nell’ambito delle attività di ricerca industriale, una fase di scouting per individuare le tecnologie hardware e software più adatte alle finalità del progetto.
Lo sviluppo dell’HMI innovativo
Le macchine del sapone sono delle entità individuali dedicate alla trasformazione della materia prima solida, il sapone, mediante operazioni di estrusione, laminatura, stampa e taglio. Ogni macchina può lavorare a sé stante oppure essere inserita in una linea di finitura per la produzione del sapone.
Dal momento che, attualmente, le macchine lavorano con un’architettura HMI “chiusa”, che raccoglie i dati da ogni singola macchina e impiega tecnologie che includono PLC, visualizzatori e linguaggi di programmazione specifici per le interfacce, il progetto si propone di sviluppare un HMI innovativo per questa tipologia di sistemi, più aperto, che consenta, in modo standardizzato, la comunicazione tra macchine adiacenti e una supervisione su tutta la linea, coprendo sia la parte hardware che quella software.
È qui che il supporto e la consulenza di MADE4.0 e delle aziende partner hanno fatto la differenza, consentendo a Ballestra Mazzoni, in una prima fase di scouting, di confrontarsi con altre realtà presenti sul mercato e di vagliare possibili soluzioni tecnologiche e progetti idonei alle proprie esigenze, garantendo una user experience più intuitiva per gli utilizzatori della macchina.
Nel dettaglio, il raggiungimento degli obiettivi di progetto consentirà a Ballestra Mazzoni di:
- sviluppare HMI più semplici e intuitivi, con una struttura comune alle diverse tipologie di macchine;
- guidare le richieste dei clienti attraverso la standardizzazione, riducendo la dipendenza dai fornitori di hardware e dalle loro tecnologie proprietarie, con vantaggi significativi in termini di rapidità e razionalizzazione delle attività di sviluppo;
- utilizzare un unico progetto software adattabile rapidamente alle diverse macchine, eliminando la necessità di sviluppi dedicati per ciascuna macchina o commessa, come avviene attualmente.
Le tecnologie da introdurre nel nuovo HMI
In una prima fase, il progetto ha previsto delle interviste interne all’azienda, che hanno coinvolto personale con diversa esperienza nell’uso delle macchine sia in termini di tempistica che di livello di conoscenza, e una raccolta dati finalizzate alla comprensione dello stato as is del parco macchine, della struttura hardware dell’HMI e delle configurazioni presenti; successivamente sono state condotte delle interviste esterne per indagare le esigenze dei clienti e degli stakeholders interessati, di cui tenere conto nello studio e nella progettazione del nuovo HMI.
Gli esiti dello scouting conoscitivo hanno permesso al team interno all’azienda, a MADE4.0 e al partner FastThink che ha preso parte al progetto, di individuare le possibili soluzioni hardware e software disponibili per il futuro sviluppo dell’HMI.
Il progetto prevede l’introduzione di PANEL PC come nuovi HMI, insieme a una nuova piattaforma di integrazione e standardizzazione, basata su Connect Orchestrator di Fasthink. Questo approccio mira a creare un sistema standardizzato e basato su web, garantendo un’unica interfaccia di sviluppo per pannelli di macchine diverse che consentirà di rendere immediatamente riconoscibile il brand Mazzoni, semplificando l’uso e migliorando la compatibilità tra le diverse tipologie di macchine.
L’introduzione di un’interfaccia unica per lo sviluppo dei pannelli, con una soluzione standardizzata e web-based, permetterà una riduzione significativa dei tempi di sviluppo dei sistemi software di controllo delle macchine, accesso facilitato alle informazioni e una grafica omogenea tra le diverse macchine. La possibilità di svincolarsi da un unico brand, inoltre, consentirà a Ballestra Mazzoni un risparmio di costi hardware. Infine, l’architettura definita con il nuovo HMI faciliterà la raccolta dati da tutte le macchine che compongono la linea di produzione e consentirà una mappatura delle prestazioni delle macchine, potendo fornire al cliente ulteriori servizi in un’ottica di analisi dati.
Il raggiungimento degli obiettivi di progetto consentirà il rafforzamento della sinergia tra produttore e clienti che riconoscono in questa storica realtà non solo un fornitore di macchine e impianti, ma soprattutto un affidabile partner tecnologico con cui raggiungere obiettivi e sfide sempre più ambiziosi.
Per approfondire altri casi di successo simili e scoprire tutte le attività di MADE, scarica l'Annual Report 2024!