Quattro PMI, quattro successi: storie di trasformazione digitale con M.I.A. Lombardia

La trasformazione digitale non è più una scelta, ma una necessità per le PMI italiane che vogliono rimanere competitive in un mercato sempre più globale e interconnesso.
In questo scenario si inserisce il progetto M.I.A. Lombardia (Manufacturing Innovation Alliance), un'iniziativa strategica promossa a livello regionale per guidare il tessuto produttivo locale verso un futuro digitale e sostenibile.
Risultati concreti: numeri e impatti
Nel primo anno di attività, M.I.A. Lombardia ha già coinvolto oltre 660 aziende, con un’erogazione di servizi per un valore complessivo di 5,5 milioni di euro. Il 60% delle imprese ha partecipato a progetti formativi, mentre il restante 40% ha usufruito di consulenze per innovazione di prodotto e processo.
Questi interventi hanno generato miglioramenti tangibili in termini di:
- Ottimizzazione dei processi produttivi
- Riduzione dei tempi di fermo macchina
- Miglioramento della gestione dei dati e della cybersecurity
- Incremento dell’efficienza e della qualità produttiva
Storie di successo: quattro esempi emblematici
Carsaniga Srl
Una microimpresa lecchese con 60 anni di storia ha ottimizzato il proprio flusso produttivo installando un magazzino verticale automatizzato e marcatrici a micropunti, ottenendo una riduzione dei tempi di consegna fino al 15%. Il suo percorso è iniziato con un assessment digitale offerto da M.I.A. Lombardia tramite Confartigianato Lombardia, che ha fatto emergere inefficienze nei flussi interni.
Social Thingum
Startup innovativa nel settore AI e cloud, ha affrontato le proprie vulnerabilità in tema di cybersecurity grazie a un assessment dedicato offerto da M.I.A. Lombardia tramite EDI Confcommercio, ponendo le basi per ottenere certificazioni ISO.
Vergani & Gasco
Agenzia creativa e Piccola impresa, Vergani & Gasco ha utilizzato la formazione offerta da M.I.A. Lombardia per aggiornare le competenze interne. Infatti, Grazie al supporto di CNA Lombardia e ai corsi erogati da MADE Competence Center, ha avviato una formazione mirata su AI generativa.
Blu Elettro
La piccola impresa Blu Elettro, costruttrice di macchinari industriali su misura, grazie al supporto di M.I.A. Lombardia tramite Digital Innovation Hub Lombardia, ha migliorato la tracciabilità e il monitoraggio dei propri impianti produttivi, implementando soluzioni IoT e analisi avanzate dei dati, con evidenti benefici sull’efficienza operativa.
Un ecosistema di innovazione
M.I.A. Lombardia si configura come un vero e proprio ecosistema collaborativo, che unisce competenze universitarie, centri di ricerca, associazioni imprenditoriali e cluster tecnologici. Un network che lavora per rendere accessibile la trasformazione digitale anche alle imprese meno strutturate.
L'importanza di un percorso guidato
I percorsi delle imprese raccontano cosa significa avere un punto di riferimento affidabile in grado di costruire percorso guidato, ideato su misura da chi conosce a fondo il tessuto produttivo lombardo ed è proprio qui che emerge il valore aggiunto di una realtà come M.I.A. Lombardia. Le PMI spesso si trovano a fronteggiare ostacoli significativi nell’adozione di tecnologie innovative: mancanza di competenze, risorse limitate e difficoltà nell’identificare soluzioni adatte. M.I.A. Lombardia risponde a queste esigenze proponendo un modello di accompagnamento personalizzato. Non un semplice fornitore di servizi, ma un partner strategico che affianca le aziende in ogni fase della trasformazione.
Le fasi del percorso di innovazione
Il modello si sviluppa attraverso una serie di tappe:
- Analisi del livello di maturità digitale dell’impresa.
- Definizione di una roadmap personalizzata con obiettivi chiari e realistici.
- Sperimentazione e test delle tecnologie in ambienti sicuri prima dell’adozione definitiva.
- Formazione del personale per garantire competenze adeguate e aggiornate.
- Accesso a finanziamenti pubblici e strumenti agevolativi per sostenere gli investimenti.