MADE per il Paese: cultura, impresa e innovazione per una trasformazione condivisa
L’Italia è un Paese industriale. La sua identità economica e sociale è costruita sulla manifattura, sulla capacità di trasformare idee in prodotti e tecnologie in valore.
Ma questa identità oggi è chiamata a evolvere: la transizione digitale e sostenibile non è più una prospettiva, ma una condizione necessaria per restare competitivi in un contesto globale che cambia rapidamente.
In questo scenario, la sfida per il sistema produttivo italiano non è soltanto adottare nuove tecnologie, ma sviluppare una nuova cultura dell’innovazione, capace di integrare conoscenze, persone e processi. È su questa frontiera che opera MADE.
Un Competence Center al servizio del sistema industriale
MADE rappresenta uno dei principali punti di riferimento nazionali per l’innovazione manifatturiera.
Fin dalla sua nascita nel 2019, come iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito del Piano Nazionale Industria 4.0, ha costruito un modello operativo basato sulla collaborazione tra università, enti di ricerca e aziende tecnologiche, con l’obiettivo di rendere accessibili strumenti e conoscenze a tutto il tessuto produttivo.
Oggi MADE è molto più di un luogo dove si sperimentano tecnologie: è un laboratorio di cultura industriale.
Qui la digitalizzazione non è intesa come un fine, ma come un mezzo per potenziare le capacità delle persone, migliorare la qualità dei processi e favorire un’innovazione sostenibile e diffusa.
Il centro mette a disposizione delle imprese un ambiente unico – il Digital & Smart Factory Lab – dove osservare, testare e comprendere le applicazioni delle tecnologie abilitanti: dall’automazione alla robotica collaborativa, dal digital twin alla realtà aumentata, dall’intelligenza artificiale alla cybersecurity.
Ogni visita, ogni progetto, ogni percorso formativo è concepito per ridurre la distanza tra la teoria e la pratica, tra la ricerca e la produzione, tra l’idea e il mercato.
Dalla fabbrica modello al centro culturale dell’innovazione
Negli ultimi anni, MADE ha esteso il proprio raggio d’azione, evolvendo da Competence Center a Cultural Center.
Questa transizione riflette una consapevolezza crescente: innovare non significa soltanto adottare tecnologie, ma costruire un linguaggio comune tra chi produce, chi ricerca e chi forma.
L’innovazione non si esaurisce nei laboratori o nei reparti produttivi: è un processo che attraversa l’intera organizzazione e coinvolge tutte le funzioni aziendali.
Per questo, MADE promuove una visione trasversale e inclusiva, in cui la trasformazione digitale è anche una trasformazione culturale.
Il centro si propone come un punto di incontro dove le imprese possono condividere esperienze, confrontarsi sui casi d’uso, apprendere nuovi modelli organizzativi e sviluppare competenze manageriali.
Il valore non sta solo nella tecnologia, ma nella capacità di trasferire conoscenza. MADE accompagna le imprese attraverso percorsi su misura che combinano formazione esperienziale, consulenza tecnologica e supporto alla progettazione di soluzioni.
In questo modo, ogni azienda può costruire il proprio percorso di maturità digitale, passando dalla comprensione dei bisogni alla sperimentazione, fino all’adozione reale delle tecnologie.
Innovare per competere, formare per crescere
Il fattore umano resta il cuore della trasformazione industriale.
La transizione 4.0 e la crescente integrazione di AI, robotica e data analytics nei processi produttivi rendono indispensabile una formazione continua e mirata.
MADE ha sviluppato un’offerta formativa che risponde ai bisogni specifici delle imprese, con percorsi dedicati a manager, tecnici e operatori.
Le attività spaziano dai corsi introduttivi sulle tecnologie digitali fino ai programmi avanzati di formazione su commessa, progettati direttamente con le aziende per integrare nuove competenze nei contesti produttivi reali.
Questa logica “learning by doing” rappresenta uno dei tratti distintivi dell’approccio MADE: imparare facendo, sperimentando, comprendendo l’impatto diretto della tecnologia sulla produzione.
In un momento in cui il capitale umano è la principale risorsa competitiva, formare per trasformare significa garantire al Paese una base solida di competenze per affrontare il futuro.
Progetti e partnership per un ecosistema innovativo
Ogni progetto sviluppato all’interno di MADE nasce da un principio semplice: collaborare per innovare.
Il Competence Center agisce come un catalizzatore che unisce attori diversi – imprese, startup, centri di ricerca, università e istituzioni – per generare sinergie e accelerare l’adozione di soluzioni digitali.
Dal 2020 a oggi, MADE ha accompagnato centinaia di PMI in percorsi di sperimentazione tecnologica, progettando soluzioni per l’automazione dei processi, l’ottimizzazione energetica, la manutenzione predittiva, la tracciabilità dei dati e la sicurezza informatica.
Ogni iniziativa è pensata per creare un impatto reale, misurabile e replicabile, con l’obiettivo di ridurre le barriere all’innovazione e rendere sostenibile l’investimento tecnologico anche per le aziende di dimensioni più ridotte.
Attraverso i progetti finanziati e i bandi europei, MADE favorisce la trasmissione di know-how tra grandi player industriali e PMI, contribuendo alla diffusione di buone pratiche e modelli organizzativi efficienti.
MADE in Europa: innovazione condivisa e visione comune
L’innovazione non conosce confini, e MADE ne è consapevole.
In qualità di European Digital Innovation Hub (EDIH) riconosciuto dalla Commissione Europea, il centro partecipa a programmi internazionali dedicati alla ricerca, alla formazione e alla sostenibilità.
Questo ruolo rafforza il legame tra l’Italia e il sistema europeo dell’innovazione, aprendo alle imprese nuove opportunità di finanziamento e collaborazione transnazionale.
Attraverso la partecipazione a progetti come Horizon Europe e Digital Europe, MADE contribuisce a sviluppare soluzioni su temi strategici come AI, cybersecurity, green manufacturing, circular economy e digital twin, promuovendo la competitività e la resilienza del sistema produttivo nazionale.
La rete di partnership con altri competence center e cluster tecnologici europei permette di condividere esperienze e metodologie, consolidando l’Italia come protagonista della nuova manifattura digitale.
Un modello per la competitività del Paese
Il contributo di MADE al sistema industriale non si misura soltanto nei numeri dei progetti o nei laboratori realizzati, ma nella capacità di creare valore pubblico.
Ogni iniziativa mira a generare un impatto economico e sociale che va oltre i confini delle singole aziende, rafforzando la coesione industriale e la diffusione della cultura dell’innovazione.
In un’epoca in cui la competitività dipende dalla velocità con cui le imprese riescono ad adattarsi, MADE offre un modello basato su conoscenza condivisa, collaborazione e visione di lungo periodo.
Non un soggetto che “fa” innovazione, ma un attivatore che permette al sistema produttivo italiano di innovare con consapevolezza e continuità.
Essere “MADE per il Paese” significa contribuire alla costruzione di un futuro industriale fondato su competenze, sostenibilità e cultura tecnologica.
Un futuro in cui ogni impresa, indipendentemente dalla dimensione, possa trovare nell’innovazione non una barriera, ma un ponte verso nuove opportunità di crescita.


