L’Europa dell’innovazione accessibile: consorzi, sinergie e reti per connettere le PMI al sistema europeo

Le PMI rappresentano il cuore pulsante dell'economia europea e il pilastro fondamentale del suo sistema industriale. Costituiscono infatti il 99% dei business dell’UE e impiegano circa 85 milioni di lavoratori. Supportare l’innovazione di queste realtà è quindi essenziale per promuovere la competitività dell’economia dell’UE e raggiungere gli obiettivi in materia di digitalizzazione e sostenibilità.
Su questo fronte le strategie e le politiche dell’Unione Europea mirano a rimuovere gli ostacoli che tradizionalmente bloccano la capacità innovativa delle piccole e medie imprese.
Oltre alla semplificazione normativa, la strategia europea per il supporto alle piccole e medie imprese include opportunità di finanziamento e programmi dedicati a promuovere un approccio collaborativo all’innovazione, attraverso la costruzione di sinergie, reti e consorzi per rendere queste realtà protagoniste attive del panorama innovativo europeo.
Sinergie transfrontaliere: come l’Europa abbatte i confini geografici dell’innovazione
Le sinergie tra attori diversi, sia a livello nazionale che europeo, sono vitali per creare un ecosistema di innovazione dinamico. La collaborazione tra Paesi europei permette infatti di superare le barriere geografiche all’innovazione e di creare un sistema che supporti la contaminazione di idee e best practice tra i Paesi.
Non solo, la creazione di un sistema dell’innovazione che guarda ben oltre i confini nazionali permette alle PMI di poter accedere alle maggiori opportunità in termini di finanziamento, accesso a tecnologie, strutture e competenze necessarie a promuovere l’innovazione.
Si tratta, inoltre, di un approccio che mira a mettere a fattor comune il sapere e la forza innovativa di ciascun Stato membro, aiutando a colmare eventuali gap in termini di tecnologie, servizi e strutture. In questo modo si promuove un approccio all’innovazione più collaborativo e inclusivo, finalizzato alla crescita della competitività non solo dei singoli stati, ma di tutta l’UE.
Sinergie che all’interno dell’UE vengono promosse facilitando la costituzione di consorzi e reti, con strutture dedicate a fungere da ponti tra l’ecosistema innovativo dei singoli Stati membri.
Il ruolo strategico dei consorzi nel facilitare l’accesso all’innovazione delle PMI
I consorzi sono gruppi di organizzazioni che si uniscono per raggiungere un obiettivo comune, spesso legato alla ricerca e sviluppo. La partecipazione delle PMI ai consorzi apre a queste realtà numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di:
- condividere i costi e i rischi legati all'innovazione
- collaborare con università, centri di ricerca e grandi aziende
- un arricchimento reciproco in termini di conoscenze e competenze
- partecipare a progetti ambiziosi a cui, da sola, la PMI non avrebbe accesso
- accedere a servizi di supporto alla progettazione, alla gestione amministrativa e al coordinamento delle partnership internazionali
Programmi come Digital Europe (o Europa Digitale, programma dedicato alla trasformazione digitale dell’UE) e Horizon Europe (dedicato a ricerca e innovazione) stimolano queste collaborazioni, finanziando progetti che vedono PMI, istituzioni accademiche e centri di innovazione lavorare insieme su soluzioni digitali all'avanguardia.
Le reti: porte d'accesso all'innovazione europea
Le reti rappresentano una vera e propria infrastruttura di supporto per le PMI. Coinvolgono diversi attori e strutture collaborative, ciascuna con specifiche funzioni e obiettivi.
Tra le iniziative rivolte specificatamente alle PMI vi è l'Enterprise Europe Network (EEN), la più grande rete al mondo di supporto gratuito alle PMI.
I membri dell’organizzazione includono:
- camere di commercio e industria
- organizzazioni di sviluppo regionale
- università e istituti di ricerca
- agenzie per l'innovazione
L'EEN offre servizi gratuiti e personalizzati, aiutando le imprese a trovare partner commerciali e tecnologici, ad accedere ai finanziamenti europei e a comprendere le normative UE.
Attraverso workshop, eventi di brokerage e consulenze individuali, l'EEN facilita la connessione delle PMI con il sistema di ricerca e innovazione, rendendo l'accesso a bandi e opportunità molto più semplice.
Innovazione a portata di mano: il network degli European Digital Innovation Hub
Altro pilastro del sistema innovativo europeo sono gli European Digital Innovation Hub (o EDIH), una rete di organizzazioni diverse, tra cui aziende private, organizzazioni di ricerca, università ed enti pubblici.
Si tratta di realtà nate nell'ambito del Programma Europa Digitale della Commissione europea al fine di accelerare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare delle PMI e della pubblica amministrazione.
Ad oggi sono oltre 200 gli hub attivi sul territorio europeo, distinti tra:
- progetti finanziati all’interno del Programma Europa Digitale
- progetti che hanno ricevuto il “Seal of Excellence” della Commissione UE
- progetti finanziati da altre iniziative.
Numerosi sono i vantaggi offerti da queste strutture alle PMI. La loro presenza regionale consente di erogare servizi personalizzati in lingua locale, mentre la dimensione europea della rete facilita lo scambio di best practice e l'accesso a competenze specializzate.
Un ponte di collegamento per l’innovazione europea
Gli EDIH fungono da veri e propri “sportelli unici” a supporto della trasformazione digitale delle imprese, mettendo a disposizione servizi in quattro aree core:
- test prima dell'investimento (test before invest)
- formazione e sviluppo delle competenze
- supporto per trovare investimenti
- networking e accesso agli ecosistemi dell'innovazione
Proprio la loro dimensione transfrontaliera permette infatti alle PMI di trovare le opportunità più rilevanti dentro e al di fuori dei confini nazionali. La partecipazione a progetti dedicati a specifiche tecnologie e ambiti (come AI, manifattura avanzata e circolare, cyber security e molto altro) accelera l’innovazione delle PMI garantisce un accesso coordinato alle best practice e alle soluzioni più innovative, creando un ecosistema collaborativo che potenzia la competitività delle imprese europee nel mercato globale.
Secondo i dati aggiornati a metà gennaio 2025 gli EDIH (in fase di trasformazione in AI Experience Center) hanno finora erogato oltre 30.000 servizi, di cui l'88% alle PMI e il restante 12% alle organizzazioni del settore pubblico.