L’AI per l'efficientamento della logistica interna

L'Intelligenza Artificiale al Servizio della Logistica Industriale: Efficienza e Innovazione
Nel contesto della logistica industriale, l'intelligenza artificiale (AI) sta emergendo come un elemento cruciale per ottimizzare i processi e migliorare la gestione dei flussi tra la produzione e il magazzino. Una dimostrazione delle potenzialità dell'AI nella logistica interna è stata recentemente presentata alla Demo Experience di MADE Competence Center 4.0, dove sono stati esposti alcuni casi d'uso a cura di FasThink, Tesar e Mosaico Monitoraggio Integrato, integratori di sistema Silver di Rockwell Automation.
L'integrazione tra AI e software gestionali come MES (Manufacturing Execution System), WMS (Warehouse Management System) e le tecnologie di campo, inclusi i robot mobili autonomi (AMR), sta rivoluzionando la gestione delle operazioni di magazzino, con vantaggi che spaziano dall'ottimizzazione delle scorte alla gestione automatica di bolle, dalla manutenzione predittiva alla gestione avanzata degli spazi e dei flussi produttivi.
Ottimizzazione delle Scorte e Gestione Automatica dei Processi
L'AI permette di prevedere con maggiore precisione la domanda, riducendo le scorte e migliorando la gestione degli spazi e delle risorse. Inoltre, attraverso l'integrazione con i sistemi di gestione come MES e WMS, le operazioni logistiche si automatizzano: dai processi di picking all'utilizzo di robot mobili autonomi (AMR) dotati di sensori avanzati che consentono loro di muoversi in modo fluido anche in ambienti complessi, ricalcolando i percorsi in tempo reale quando incontrano ostacoli imprevisti.
Un altro grande vantaggio è la manutenzione predittiva, che consente alle aziende di ridurre al minimo i tempi di fermo e di intervenire tempestivamente prima che si verifichino guasti.
FasThink: Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale per la Logistica Documentale
Uno dei casi presentati riguarda FasThink, una società che ha sviluppato una soluzione innovativa per la digitalizzazione avanzata dei documenti di trasporto. A differenza degli strumenti tradizionali di OCR (Optical Character Recognition), che sono limitati a determinati modelli predefiniti e faticano a gestire bolle provenienti da fornitori diversi, l'AI di FasThink è in grado di estrarre automaticamente le informazioni dai documenti, indipendentemente dalla loro struttura.
Questo sistema intelligente integra direttamente i dati nel software gestionale, come WMS, ERP e MES, migliorando l'affidabilità e riducendo gli errori, con un impatto diretto sulla sicurezza e sull'efficienza operativa. Inoltre, la piattaforma proprietaria Connect Orchestrator di FasThink, che unisce tecnologie IT e OT, sfrutta l'intelligenza artificiale per risolvere problemi legati alla manutenzione e ai malfunzionamenti delle macchine. Un sistema che impara dalle risposte degli operatori e offre soluzioni via via più precise, riducendo il gap tra esperti e meno esperti.
Tesar: L'Intelligenza al Centro della Produzione e della Logistica
Tesar, azienda specializzata nello sviluppo e implementazione di MES, ha presentato una soluzione integrata che unisce la gestione della produzione con il WMS e la robotica mobile. Grazie all'intelligenza artificiale e a sofisticati algoritmi matematici, il MES Tesar non solo ottimizza la pianificazione della produzione e il monitoraggio in tempo reale, ma permette anche di migliorare la qualità dei prodotti, ridurre i consumi e ottimizzare le operazioni di magazzino.
L'integrazione con i robot mobili autonomi (AMR), che operano senza percorsi prestabiliti, aumenta ulteriormente l'efficienza. Questi AMR sono dotati di sensori avanzati e di algoritmi di computer vision che li rendono capaci di adattarsi in tempo reale agli ostacoli e di muoversi in modo fluido nello spazio.
Mosaico Monitoraggio Integrato: Innovazione con il Robot Spot di Boston Dynamics
Un esempio straordinario di robotica integrata con l'AI è il caso del cane robot Spot, sviluppato da Boston Dynamics e integrato con il MES Tesar. Spot è un robot quadrupede ideale per operazioni in ambienti difficili, come terreni instabili o aree industriali sensibili, dove può eseguire ispezioni di qualità e campionamenti in modo autonomo e preciso. Dotato di un braccio robotico e sensori avanzati, Spot è in grado di trasportare oggetti, rilevare anomalie come variazioni termiche o gas e adattarsi agli ostacoli in tempo reale.
La combinazione di AI visivo-percettiva e agentic AI consente a Spot di navigare autonomamente in ambienti complessi, riprogrammandosi dinamicamente per completare le sue missioni. Un esempio pratico di questa tecnologia è la sua capacità di muoversi tra le linee di produzione e il centro di controllo, trasportando campioni e provette senza rallentamenti, anche in presenza di ostacoli.
L’Intelligenza Artificiale Trasforma la Logistica Interna
L'integrazione dell'intelligenza artificiale nella logistica industriale non solo ottimizza i flussi produttivi, ma permette alle aziende di affrontare sfide complesse con maggiore efficienza. Le soluzioni presentate alla Demo Experience di MADE4.0 offrono uno spunto per riflettere su come l'AI possa essere applicata concretamente per migliorare ogni aspetto della logistica interna, dal magazzino alla produzione, dalla gestione dei documenti alla manutenzione predittiva, aprendo la strada a un futuro sempre più automatizzato e interconnesso.