<img height="1" width="1" style="display:none" src=" https://www.facebook.com/tr?id=314361584780169&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

CircularMan: Il percorso di Trocellen verso l’integrazione di pratiche di economia circolare per il manufacturing

CircularMan: Il percorso di Trocellen verso l’integrazione di pratiche di economia circolare per il manufacturing

L’economia circolare è diventata un paradigma imprescindibile per il settore manifatturiero, spinta da normative ambientali sempre più stringenti, pressioni del mercato e una crescente consapevolezza sulla necessità di ridurre l’impatto ambientale dei processi produttivi. In questo contesto, le aziende sono chiamate a ripensare i propri modelli operativi, implementando strategie per l’ottimizzazione dell’uso delle risorse, il riutilizzo dei materiali e la riduzione degli scarti.

Trocellen Italia, azienda specializzata nella produzione di materiali polimerici espansi, ha avviato un percorso di trasformazione per integrare pratiche di economia circolare e migliorare la gestione della sostenibilità lungo la catena del valore. Per strutturare al meglio questa transizione, l’azienda ha collaborato con MADE Competence Center, che ha supportato l’analisi della maturità aziendale e lo sviluppo di una roadmap strategica finalizzata a incrementare la circolarità dei processi.

Gli obiettivi del progetto CircularMan

L’iniziativa ha avuto lo scopo di:

  • Valutare lo stato attuale di maturità dell’azienda rispetto ai principi di economia circolare.
  • Definire una roadmap strategica per integrare pratiche di circolarità nei processi aziendali.
  • Identificare azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare la gestione delle risorse.
  • Implementare strumenti digitali per il monitoraggio della sostenibilità e la raccolta di KPI ambientali.

Grazie al supporto metodologico fornito da MADE, è stato possibile impostare un’analisi strutturata e identificare gli interventi prioritari.

Approccio metodologico e analisi di maturità

L’analisi di maturità si è basata su quattro dimensioni chiave:

  1. Prodotto – Valutazione dell’impiego di materiali riciclati e bio-based, gestione degli scarti e progettazione sostenibile.
  2. Processi – Ottimizzazione delle fasi produttive, riduzione dei consumi energetici ed emissioni, miglioramento della logistica.
  3. Gestione degli stakeholder – Creazione di sinergie con fornitori e clienti per favorire l’economia circolare.
  4. Strumenti digitali – Adozione di tecnologie per il monitoraggio ambientale e la gestione avanzata delle risorse.

L’analisi ha evidenziato che Trocellen si trovava a un livello intermedio di maturità tale per cui, nonostante le buone pratiche già in essere, sono previsti margini di miglioramento soprattutto nella gestione degli stakeholder e nell’adozione di strumenti digitali per il controllo delle performance di sostenibilità.

Dalla valutazione alla roadmap di sostenibilità

Sulla base dei risultati emersi, è stato definito un piano d’azione con interventi mirati, tra cui:

  • Recupero e valorizzazione degli scarti industriali per ridurre i rifiuti e migliorare l’efficienza del ciclo produttivo.
  • Ottimizzazione del packaging attraverso l’uso di materiali più sostenibili e una progettazione più efficiente.
  • Introduzione di materiali bio-based per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la circolarità del prodotto.
  • Implementazione di strumenti di monitoraggio digitale, tra cui soluzioni IoT per raccogliere e analizzare dati ambientali.
  • Miglioramento della gestione della supply chain, con una maggiore integrazione delle pratiche di simbiosi industriale.

Un ruolo chiave è stato svolto dall’introduzione di una Sustainability Control Tower, un sistema di monitoraggio digitale che consente di raccogliere dati su consumi, emissioni e gestione dei materiali, fornendo una base solida per la misurazione dei progressi.

Click me

I benefici ottenuti

L’adozione del modello CircularMan ha portato a diversi benefici concreti per Trocellen:

  • Maggiore consapevolezza dello stato di maturità aziendale in termini di economia circolare.
  • Definizione di un piano strategico concreto, con azioni misurabili e scalabili nel tempo.
  • Ottimizzazione della gestione delle risorse, con riduzione di sprechi ed efficientamento dei processi.
  • Adozione di strumenti digitali per il monitoraggio e la gestione della sostenibilità aziendale.
  • Allineamento agli obiettivi ESG, in linea con le aspettative di mercato e le nuove normative ambientali.

L’approccio metodologico adottato, sviluppato con il contributo di MADE Competence Center, ha permesso a Trocellen di strutturare un percorso chiaro, orientato alla misurabilità e all’efficacia delle azioni intraprese.

CircularMan rappresenta un esempio concreto di come un’azienda manifatturiera possa affrontare la transizione verso l’economia circolare con un approccio basato su analisi, misurazione e pianificazione strategica.

La collaborazione con MADE Competence Center ha permesso a Trocellen di identificare i propri punti di forza e le aree di miglioramento, sviluppare strategie di economia circolare e adottare strumenti digitali per il monitoraggio della sostenibilità. Questo percorso non solo ha rafforzato la competitività aziendale, ma ha anche consentito di allineare la strategia aziendale ai nuovi standard di sostenibilità, trasformando l’innovazione ambientale in un vantaggio competitivo.

L’economia circolare non è più un’opzione, ma una necessità per le aziende del settore manifatturiero. Il progetto CircularMan dimostra come l’integrazione di strategie di sostenibilità possa generare valore, migliorando la resilienza aziendale e rafforzando il posizionamento di mercato.

New call-to-action