<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=314361584780169&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Demo Experience - Adeguamento alla NIS2: come l’AI può trasformare la cybersecurity in opportunità

Featured image:


Lo scorso 25 settembre, presso MADE Competence Center Industria 4.0, si è tenuta una Demo Experience dedicata a Cybersecurity, AI e NIS2. L’evento ha offerto spunti concreti su come le aziende manifatturiere possano affrontare l’adeguamento normativo con una prospettiva nuova.

Non si è trattato solo di confrontarsi con obblighi legislativi: l’incontro ha evidenziato come l’implementazione della direttiva NIS2 possa diventare una leva strategica, capace di integrare processi, persone e tecnologie in un approccio di sicurezza più consapevole, resiliente e innovativo.

La cybersecurity come opportunità strategica

Adeguarsi alla NIS2 significa più che rispettare regole: significa ripensare la gestione della sicurezza digitale in ottica integrata. Le aziende sono chiamate a trasformare la compliance in vantaggio competitivo, intervenendo su governance, processi e cultura organizzativa.

E non si tratta solo di rispettare una scadenza. Le aziende che non saranno compliant rischiano di uscire dalla filiera e di non poter più operare in alcuni settori industriali, rendendo indispensabile affrontare questo percorso con strumenti efficaci e una strategia chiara.

In questo contesto, l’AI gioca un ruolo cruciale: non solo per automatizzare i controlli, ma per estrarre conoscenza dai dati, anticipare le minacce e supportare decisioni più informate. L’adozione di strumenti intelligenti permette di passare dalla logica della semplice protezione alla gestione proattiva e predittiva dei rischi, rendendo la cybersecurity un asset dinamico e misurabile.

Dati, monitoraggio e resilienza

La trasformazione digitale pone le PMI davanti a infrastrutture sempre più complesse, con sistemi IT e OT interconnessi e catene di approvvigionamento che si estendono su scala globale. L’AI consente di analizzare questi ecosistemi in modo più efficace, individuando punti critici, anomalie e vulnerabilità che altrimenti sfuggirebbero a una valutazione manuale.

Questo approccio rende possibile un monitoraggio costante e dinamico: non più una fotografia statica dei sistemi, ma un film in continua evoluzione, dove l’informazione aggiornata guida azioni tempestive e mirate, riducendo rischi e tempi di intervento.

Applicazioni concrete nelle PMI

Durante l’evento sono emerse esperienze che dimostrano quanto l’AI possa essere adattata ai contesti produttivi delle PMI: dalla pianificazione della produzione e della logistica, fino alla gestione delle infrastrutture e alla protezione della supply chain.

L’obiettivo non è semplicemente la compliance: è trasformare la cybersecurity in un fattore di efficienza, capace di rafforzare la continuità operativa, ottimizzare risorse e supportare la crescita. L’AI consente di simulare scenari, validare strategie e anticipare criticità, riducendo al minimo l’impatto sull’operatività quotidiana.

Il ruolo delle piattaforme avanzate: DRAIVE

Strumenti come DRAIVE, la piattaforma di MADE per l’ottimizzazione dei processi produttivi basata su simulazioni e modelli digitali, mostrano come sia possibile integrare AI e compliance in maniera concreta.

DRAIVE permette di testare scenari, valutare l’impatto delle decisioni e ottimizzare le operations in sicurezza, trasformando la NIS2 da obbligo normativo a opportunità di miglioramento reale e replicabile.

Una nuova prospettiva per le PMI

L’adeguamento alla NIS2 rappresenta un’occasione per ripensare il concetto di sicurezza digitale come risorsa strategica, non solo come adempimento burocratico. Le PMI hanno l’opportunità di creare processi più resilienti, valorizzare le competenze interne, implementare tecnologie innovative e costruire una cultura orientata ai dati.

L’AI, i dati e le piattaforme come DRAIVE offrono strumenti concreti per affrontare questa trasformazione, supportando le aziende in un percorso graduale e sostenibile, dove la compliance diventa un catalizzatore di innovazione e competitività.

Significa ripensare cultura, processi e tecnologia in modo integrato. L’AI, i dati e le piattaforme avanzate offrono alle PMI strumenti concreti per affrontare questa trasformazione in maniera graduale, sostenibile e orientata all’innovazione, trasformando un obbligo normativo in un’opportunità di crescita, efficienza e competitività.

Per rendere la compliance un vantaggio reale, scopri i servizi di MADE in ambito cybersecurity e ottimizzazione dei processi.

CYBERSECURITY